Categoria: News and go

  • Monsanto: il glifosato causa danni alla ghiandola pineale?

    Monsanto: il glifosato causa danni alla ghiandola pineale?

    Monsanto: il glifosato causa danni alla ghiandola pineale? Leggo con piacere che Massimo Mazzucco nel suo blog riporta un post del carissimo Valdo, che saluto come sempre, poiché devo anche a lui quello che sono oggi! Nel post che Massimo ha pubblicato si parta del glifosato, ma mi ha colpito l’appunto fatto in fondo al…

  • Grani antichi: i contadini siciliani contro le multinazionali

    Grani antichi: i contadini siciliani contro le multinazionali

    Grani antichi: i contadini siciliani contro le multinazionali Un ritorno al passato come sottintende l’uso dei grani antichi, un messaggio che arriva dalla Sicilia, dai tanti contadini che hanno deciso di non usare più le sementi e grani vari delle multinazionali che detengono il monopolio e vorrebbero il controllo su tutta la filiera alimentare. Un…

  • Ristoratori vegani cadono in tentazione, minacciati di morte!

    Ristoratori vegani cadono in tentazione, minacciati di morte!

    Ristoratori vegani cadono in tentazione, minacciati di morte! Questa storia mi puzza di bruciaticcio, tipo quelle per discreditare che i media sono soliti raccontare con la più assoluta tranquillità, tanto nessuno può controllore, in questo caso non i signori in questione ma i vegani tutti, ovvio, la ciccina non si vede … Comunque i due…

  • Falafel: le polpette vegetali speziate

    Falafel: le polpette vegetali speziate

    Falafel: le polpette vegetali speziate Le ho mangiate ieri a pranzo per la prima volta e non sono per niente male, sono polpette tradizionali dei paesi mediterranei del sud, comunemente consumate dai musulmani nel periodo del Ramadan. Queste falafel che ho cotto le ho acquistate nella confezione in foto, anche se sembra, un prodotto esotico…

  • Un popolo incapace non tutela neppure se stesso!

    Un popolo incapace non tutela neppure se stesso!

    Un popolo incapace non tutela neppure se stesso! Questo accade quando la capacità di comprendere il bene comune non coincide con gli interessi primari della gente. Ieri alla manifestazione di Roma contro il TTIP, la partecipazione non è stata molta, anzi considerando la portata e l’importanza di questo trattato i partecipanti erano pochi, mi è…

  • Niteskape i servizi sempre verdi per l’immagine

    Niteskape i servizi sempre verdi per l’immagine

    Niteskape i servizi sempre verdi per l’immagine Quest’agenzia si occupa di grafica e design, ha una spiccata capacità creativa per quanto riguarda l’ambiente e una particolare visione futurista, un intuito come pochi creativi riescono ad avere oggi. Esperti di comunicazione e tecnologie applicate alla Rete, professionisti in grado di risolvere ogni problema di comunicazione e…

  • La carne è morta … i vegetali crescono!

    La carne è morta … i vegetali crescono!

    La carne è morta … i vegetali crescono! Il calo della carne sta andando sempre più a picco, e sta crescendo il consumo di frutta e verdura, sarà pure sarcasmo, ma non può essere più vero di così, la carne, in altre parole pezzi di cadavere di animali e morta! I vegetali sono vivi fino…

  • La Coldiretti lancia l’hashtag #bracioleallariscossa le tentano tutte!

    La Coldiretti lancia l’hashtag #bracioleallariscossa le tentano tutte!

    La Coldiretti lancia l’hashtag #bracioleallariscossa le tentano tutte! Giovedì in località Lingotto a Torino ci sarà una mobilitazione organizzata dalla Coldiretti contro gli “allarmismi e pericolose mode” che vedono coinvolto il consumo della carne … ci saranno cuochi, scienziati, ristoratori, commercianti, industriali … il nonplusultra delle lobby e i loro interessi, uniti per difenderli ovviamente!…

  • L’allevamento del lavoro è finito

    L’allevamento del lavoro è finito

    Post OT L’allevamento del lavoro è finito Siamo abituati a pensare che l’industria abbia prodotto benessere e sviluppo, forse sì, ma dipende dai punti di vista, occorre capire cosa sia benessere e sviluppo, perché a dire il vero io oggi come in passato ne vedo ben poco. Siamo abituati a pensare allo sviluppo industriale come…